Apertura XIII Congresso Nazionale dell'Approccio Centrato sulla Persona
- giulioammannato
- 5 giorni fa
- Tempo di lettura: 4 min
Di Alberto Zucconi.

Buon 100° Compleanno a Padre Livio Passalacqua, allievo del primo corso quadriennale IACP e prete carismatico di Trento.
Un sentito grazie a tutti coloro che hanno reso possibile questo congresso i membri del direttivo, Maria Elena Ceccaroni e Norma Collao della segreteria, la vulcanica Serena Romano con la newsletter, Sabrina Maio e tutta la redazione della rivista ACP, Maddalena Vagnarelli, Francesca Settimelli, Michele Lollobrigida; un particolare grazie a coloro che lavorano nell’ombra come Marcella Scialino e tutti i tutor d’aula e i numerosi volontari.
Il nostro Congresso Nazionale si svolge in un momento particolarmente cruento, con guerre che colpiscono innocenti vittime civili e che oltre morti e feriti creeranno nei sopravvissuti traumi profondi che se non curati efficacemente saranno passati a generazioni future.
Il tema da noi scelto, quello della pace ha un interessante processo. NON si può dare agli altri ciò che non si ha.
Per promuovere la pace è importante fare pace con le diverse parti di noi stessi, con gli altri e il mondo incluse tutte le forme di vita, a cui in maniera scriteriata abbiamo dichiarato guerra da millenni, una guerra tanto distruttiva da rendere estinte un numero crescente di specie, creato immense isole di spazzatura galleggiante negli oceani, alterato il clima, acidificato i mari, distrutto foreste. Sentiamo imperversare fake news che affermano che a livello economico la sostenibilità non è attuabile, quando esistono prove scientifiche e esempi di buone pratiche che dimostrano il contrario..
Un grazie ai prestigiosi interventi esterni di amici e colleghi che già da tempo collaborano con noi:
Garry Jacobs, presidente della World Academy of Art and Science (WAAS) per illustrare tradotto in simultanea dall’ottima Susanna Botta I concetti di un manifesto scritto con me e tradotto sulla nostra rivista, sulla necessità di non rimanere passivi di fronte erosione della democrazia e del rispetto dei diritti umani e unirci per costruire insieme un futuro centrato sulle persone.
Donato Kiniger-Passigli sabato parlerà dell’iniziativa della WAAS per la pace a cui il nostro istituto ha aderito insieme al Club of Rome e numerose Accademie delle scienze ed università di tutto il mondo, anche nel promuovere la prevenzione e risoluzione dei conflitti Carl Rogers e il nostro istituto sono stati sempre attivi, trovate un articolo nella nostra rivista che illustra il progetto della WAAS a cui si unito lo IACP ed anche un elenco sintetico delle iniziative del nostro istituto dal 1979 ad oggi.
Il Prof. Luca Rollè, direttore della Scuola di Specializzazione in Psicologia della Salute dell’Università di Torino, che parlerà dell’importanza di difendere i diritti delle minoranze Il Prof. Michele De Beni direttore della Summer School della Sophia University che parlerà di Spiritualità e Salute. Oggi pomeriggio alle 15.30 nella sala Grande, Sala Bivati, un workshop su un corso gratuito online sulla Trauma Informed Care che abbiamo realizzato in 5 lingue incluso l’italiano.
Non so se tutti voi sapete che dall’invasione dell’Ucraina abbiamo formato gratuitamente online colleghi ucraini alla Trauma Informed Care, purtroppo i bisogni dei nostri colleghi ucraini eccedono le nostre forze e per questo stiamo sviluppando un Chatbot con l’uso dell’Intelligenza artificiale per potere offrire gratuitamente a tutti gli stakeholder training , ricerche e pubblicazioni sulla Trauma Informed Care. Non so se tutti sanno che lo IACP di Roma da quando la Russia ha invaso l’Ucraina da anni offre gratuitamente corsi sul Trauma Informed Care Online in Ucraina e allo IACP di Roma ai rifugiati ucraini che parlano un italiano decente e che passano la normale selezione che facciamo a tutti gli aspiranti corsisti il 10% dei posti gratuiti nei corsi del nostro istituto.
Questa esperienza di volontariato ci ha fatto sentire meno impotenti di fronte alle crescenti catastrofi che si moltiplicano davanti a noi. Siamo anche orgogliosi di vedere i frutti dei nostri sforzi, ad esempio le nostre prime diplomate ucraine a Roma hanno fondato una cooperativa Ucranian Women for Peace, la cui azione è tesa ad aiutare altri connazionali rifugiati. La presidente, nostra ex allieva, Volha Morazova sarà al nostro congresso e parlera’ nella sezione dedicata al COPE Project, parlerà anche Leo Biaggi un genio dell’ Intelligenza Artificiale e del Quantum Computing che ci aiuta a sviluppare uno ChatBot ai cui lavora con me da 3 anni Giulio Ammannato per potere offrire gratuitamente formazione e assistenza sulla Trauma Informed Care. Presto speriamo di poter farlo anche a Gaza.
Segnalo anche la presentazione della rivista Da Persona a Persona da parte di tutta la redazione che vi consiglio, se volete entrare in redazione ad aiutare siete benvenuti.
Un grazie anche all’autore, produttore cinematografico Sergio Scapagnini, mio carissimo amico che presenterà il suo libro La storia di Lala, tradotto in 14 lingue da cui l’omonimo film che ha vinto vari premi cinematografici e che presto vedremo su Rai 2.
Domenica Maura Anfossi, sulla simbolizzazione.
E dalle 10:00-11:00 Marco Deriu, Presidente CNCP.
Ancora grazie a tutti !! insieme possiamo fare cose significative e così facendo incarnare i nostri valori e dare senso alla nostra esistenza.
Buon congresso a tutti!




Commenti