Reattivo per lo studio dell'adattamento della personalità
- giulioammannato
- 31 mar
- Tempo di lettura: 1 min
Di Serena Romano

Cari soci,
abbiamo recentemente ritrovato negli archivi dello IACP un interessante strumento: il Reattivo per lo studio dell’Adattamento di Personalità, di Carl Rogers. Questo test psicologico, sviluppato dallo psicologo americano Carl Rogers, pioniere dell’Approccio Centrato sulla Persona, è stato adattato in italiano dalla Dott.ssa Antonietta Costa-Mini e pubblicato nel 1959 dalla casa editrice O.S. di Firenze.
Il manuale di istruzioni comprende 24 pagine e include materiali specifici per ragazzi e ragazze. Il test è progettato per valutare come gli individui si adattano al loro ambiente, focalizzandosi su aspetti come l’autopercezione, le relazioni interpersonali e le strategie di coping. Si basa sui principi dell’Approccio Centrato sulla Persona, enfatizzando l’importanza dell’esperienza soggettiva e della tendenza innata all’autorealizzazione. Si tratta di uno strumento prezioso, usato per ottenere spunti preziosi nel lavoro clinico per comprendere meglio le risorse personali e le eventuali aree di difficoltà dell’individuo.
La sua struttura riflette i principi dell’umanesimo psicologico, favorendo una lettura non patologizzante ma orientata alla crescita e al benessere. Attualmente, copie del manuale sono disponibili per la consultazione presso la Biblioteca di Medicina e Psicologia Ernesto Valentini dell’Università di Roma “La Sapienza”. È importante notare che, data la sua pubblicazione risalente a oltre sei decenni fa, l’utilizzo del test dovrebbe essere considerato nel contesto storico e teorico dell’epoca.
Siamo stati entusiasti nel riscoprirlo e vogliamo condividerlo con voi.
Comments